top of page

Marcos de Azevedo Acayaba. Architetto, urbanista e docente. Si laurea nel 1969 nella Fauusp in cui insegna tra il ’72 e ’76 in maniera provvisoria e dal ’94 come professore confermato. Considerato uno degli esponenti di una generazione che comincia a lavorare nel 1970, dopo il consolidamento della “Scuola di San Paolo”, Marcos Acayaba è oggi uno degli architetti brasiliani con maggiore proiezione internazionale.

 

Composto principalmente da edifici residenziali, il suo lavoro incomincia con il disegno della Residencia Milan nel 1972, una grande volta che fa da copertura ad una casa trasparente con un rapporto diretto con la natura.

 

 

Molto pubblicato dentro e fuori il Brasile, apre una linea di progettazione che influenza molti giovani architetti. Produce un’ architettura sostenibile, ecologicamente responsabile e attenta alle caratteristiche culturali, climatiche e paesaggistiche dei siti dove protesi. Inoltre l’architetto sviluppa il loro linguaggio creando una struttura prototipo di sistema con “albero” in base a incastro moduli esagonali, ottimizzando la maggior parte del loro prestazioni strutturali, e di raggiungere un incontro ben riuscito tra tecnica costruttiva e formale e razionalizzazione poetica.

 

 

Tratta il progetto come fosse un’equazione a più variabili, le cui variabili sono economicità, attinenza al programma, caratteristiche del luogo. Al centro nella sua ricerca c’è l’utilizzo in maniera innovativa di strutture in legno, calcestruzzo armato.

www.marcosacayaba.arq

bottom of page